TRADOTTO DA LETIZIA GARLATTI E CORRETTO DA CHANTAL DORN Centenario della “Dichiarazione Balfour”: lo scorso 2 novembre, Theresa May ha ricevuto Benjamin Netanyahu a Londra per celebrare questo anniversario. Sono passati cento anni: il 2 novembre 1917, Lord Balfour pubblicò una lettera in cui dichiarava che il suo governo era disposto a creare un “focolare […]
TRADOTTO DA MARGHERITA PELLEGRINI E CORRETTO DA VALENTINA NIEDDU Il Consiglio d’Europa si è riunito giovedì e venerdì scorsi a Bruxelles per tentare, secondo le parole di Macron, di “rifondare l’Europa su tre colonne portanti: unità, sovranità e democrazia”. Il destino del Montenegro nell’Unione è ormai certo. Diventato membro della NATO (Organizzazione del Trattato dell’Atlantico […]
TRADOTTO DA ELEONORA MARCHIONI E CORRETTO DA BENEDETTA MARIA CAIAZZO Da diversi anni la Colombia gestisce un massiccio afflusso di venezuelani in fuga dalla crisi politico-economica che affligge il loro paese. In seguito alla deriva autoritaria innescata dal governo di Nicolas Maduro, a partire dall’aprile 2017, il fenomeno si è inasprito. Sono centinaia i rifugiati […]
TRADOTTO DA ELEONORA MARCHIONI E SILVIA CATALDI L’esistenza di un divario economico tra Nord e Sud Italia è ben nota. Il sistema educativo italiano non è certo l’eccezione alla “regola”. Le Journal International ha incontrato quattro studenti provenienti dalla Calabria e dalla Puglia, costretti a lasciare tutto per proseguire i loro studi. L‘Italia è diventata […]
TRADOTTO DA FEDERICA SALZANO E MARTA GIAMESIO Londra, una città indebolita? Una città senza vita? In seguito agli attacchi terroristici, Le Journal International è andato a incontrare i Londinesi di un week-end, quelli di un anno o di una vita. E loro ci hanno espostoi loro pareri sulla capitale britannica. “Londra è innanzitutto una scelta”. […]
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in Francese e Tedesco. Vianney LoriquetAspirant Journaliste, passionné par ce métier et cette belle aventure qu’est le journal international.
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in Francese, Inglese Americano, Spagnolo Europeo, Portoghese Europeo e Tedesco. Alexis DemomentJournaliste indépendant. Ex-rédacteur en chef du Journal International. Réalisateur du webdoc « Humanité Clandestine ». Aime le journalisme de terrain, d’analyse et d’investigation.
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in Francese, Portoghese Europeo e Tedesco. Alexis DemomentJournaliste indépendant. Ex-rédacteur en chef du Journal International. Réalisateur du webdoc « Humanité Clandestine ». Aime le journalisme de terrain, d’analyse et d’investigation.
TRADOTTO DA CLAIRE SIRITO-OLIVIER E RENATA PASQUINI Potente, stabile, economicamente dinamico… non mancano di certo i termini per parlare del Ciad, paese di oltre 1 200 000 km² e attraversato da numerosi contrasti. Malgrado la recente scoperta di un giacimento d’oro, gli aggettivi che possono qualificare Batha, regione a nord-est della capitale Ndjamena, sono molto meno positivi. […]
TRADOTTO DA ELEONORA MARCHIONI E MARGHERITA PELLEGRINI A primo impatto l’Estonia è un Paese molto moderno per quanto riguarda la parità di genere. Tuttavia persistono in profondità disuguaglianze sia sul piano professionale che su quello sociale. Lo scorso 8 marzo abbiamo festeggiato la Giornata internazionale della donna. In Estonia tutto o quasi fa pensare che […]